Non è facile scrivere di sé e tanto meno semplificare 34 anni di lavoro, ci provo! Sono nata il 10 novembre del 1962, a Buenos Aires, Argentina e già da piccola avevo una predisposizione per i massaggi.
Ho iniziato a scoprire la mia passione durante un congresso di Flebologia nella mia città dove conobbi il Prof. Dr. Jose Luis Ciucci, MD. PhD specialista universitario in flebologia e linfologia UNC e specialista di chirurgia cardiovascolare, che mi ha trasmesso la sua passione. Quella passione mi ha portata in Italia nel 1990, in un altro congresso all’Ospedale Cavalieri di Malta a Roma dove ho potuto incontrare i grandi della linfologia. Dopo quell’incontro, inizio a frequentare i corsi di linfodrenaggio manuale e bendaggio della Dott.ssa Denisa Giardini a Genova; per la tecnica del Dott. Vodder; per la tecnica Leduc del Prof. Dr. Albert Leduc a Mantova e frequento un tirocinio; per clinica di riabilitazione alla FoldiKlinik GmbH &Co. KG, a Hinterzarten (Germania), dei medici Ethelka e Michel Foldi. Da quando sono arrivata in Italia e fino a oggi seguo due/tre corsi l’anno di approfondimento e aggiornamento e, in particolare, dal 2000 ho iniziato a seguire corsi specializzati nella riabilitazione oncologica per la donna operata al seno. Ho frequentato corsi in diverse regioni d’Italia: a Bologna, all’istituto C.E.D.A, corso della paziente mastectomizzata; a Roma, presso l’Associazione Pianeta Linfedema, corso sulla riabilitazione oncologica; a Milano, presso l’Istituto Europeo d’Oncologia, corso teorico pratico di fisioterapia dopo la chirurgia per carcinoma mammario, trattamento dell’edema linfovenoso (Dr. Fisioterapista Jean Paul Belgrado). All’Istituto Europeo D’oncologia, sempre a Milano, ho conosciuto il Dott. Stefano Martella. Mi ha insegnato tanto portandomi, durante i corsi di formazione, come studente in sala operatoria per imparare a trattare i possibili effetti collaterali post chirurgia mammaria. Inoltre, ho seguito corsi di postura, spalla e diverse terapie come il Taping linfatico e il Taping sulla mammella per trattare le donne operate al seno. Ho frequentato un corso di Psico oncologia all’Istituto di Tumore Regina Elena di Roma (IFO) e sono anche formatore dei volontari di questo ospedale; sono formatore anche in altri istituti pubblici e privati per la riabilitazione oncologica. Sono stata formatore insieme al Dott. Stefano Martella e a David Blow, Prof. Di Taping Neuromuscolare e Linfotaping, al primo Corso di formazione per fisioterapisti e medici a Milano nella Edi Academy, corsi di alta formazione e casa editrice) per il corso di “Riabilitazione avanzata post-ricostruzione del seno nella paziente mastectomizzata.” (Il modulo della riabilitazione avanzata post ricostruzione per la parte riabilitativa fu creato da me, 2018). Ho partecipato a Congressi, anche all’estero, come relatore, Australia, Roma, Mantova, Milano, Barcellona. Nel 2002 ho avuto la fortuna di incontrare in un Congresso a Firenze, il Prof. Gian Paolo Andreoletti, Presidente della Società Internazionale di Senologia e Oncologia: i miei primi articoli sulla riabilitazione oncologica sono stati pubblicati sul sito www.senology.it. Da quel momento le mie pubblicazioni sulla riabilitazione oncologica per i possibili effetti collaterali post-chirurgia mammaria sono state accolte in varie riviste e siti web di medicina, e qualche articolo è stato tradotto in spagnolo in Messico, Panama, Costa Rica e Spagna e in inglese per la rivista MedCrave, Stati Uniti, volume 3 (2015) “The importance of cancer rehabilitation after breast surgery.” Prima di questo manuale, ho scritto due manuali con tutti i possibili effetti collaterali (2011/2016) che non ho mai pubblicato e sono la raccolta dei miei articoli pubblicati dal 2002 in poi. Nel 2018 sono nella bibliografia del libro (Mastrullo, M. – Maestri, A.) “Riabilitazione integrata della donna operata al seno.” sezione Linfotaping con l’articolo “Prevenzione, Profilassi e Informazione sul Linfedema Post-Mastectomia: Terapia Psicofisica e Conservativa” (Il massofisioterapista 2003).
Attualmente continuo a formare, nelle scuole di estetica, sui possibili effetti
collaterali oncologici le estetiste oncologiche che prendono in cura le donne dopo il tumore e personalmente, non smetto mai di fare corsi di formazione (E.C.M. formazione continua in medicina). Lavoro in questo campo da 34 anni e se dovessi rinascere, sceglierei la stessa strada. Tutto quello che ho imparato dalle mie donne non potrò mai trasmetterlo con le parole, si con il cuore e con le mani. Grazie a tutte le donne che ho conosciuto, grazie di cuore!