Massofisioterapista a Roma: una vita dedicata a restituire la vita con la Riabilitazione Oncologica

I corsi in linfodrenaggio e bendaggio
Nel 1996, a Genova, frequento un corso strutturato in tre livelli, diretto dalla Dott.ssa Denisa Giardini sul metodo originale del Dott. Vodder. In seguito, a Torino frequento il corso di linfodrenaggio di primo e secondo grado, del Prof. Leduc, nonché la specializzazione in linfodrenaggio e bendaggio. Sempre più vicina alla meta, il passo successivo mi porta in Germania alla Clinica di Linfologia (Földiklinik) dei coniugi Földi, dove sono invitata per un mese ad assistere alle loro tecniche di lavoro. Un’esperienza formativa di grande spessore e insegnamento.Pubblicazioni sulla riabilitazione del linfedema per riviste italiane ed estere
Dopo quella bellissima esperienza in Germania, inizio a frequentare congressi e corsi di aggiornamento in giro per l’Italia, tra Roma, Bologna, Castrocaro Terme, Firenze, Milano… per tornare, infine, di nuovo a Roma. Nel frattempo (dal 2003) inizio a dedicarmi alla divulgazione delle tecniche riabilitative capaci di riportare a nuova vita. Da questa spinta inizio a pubblicare articoli sulla riabilitazione del linfedema, sia sul sito www.senology.it, sia nella rivista “Il Massofisioterapista”. E da qualche anno, anche sul sito Forum Salute (www.forumsalute.it). Le mie pubblicazioni volano anche all’esterno: in Spagna, U.S.A e in altri luoghi. E sempre per approfondire le tecniche di riabilitazione, continuo ad aggiornarmi: attualmente, infatti, mi sto dedicando all’approfondimento della tecnica di linfotaping, tecnica che ha come base la fisiologia linfatica.La psicologia oncologica per una riabilitazione globale
Dopo oltre ventotto anni dedicati al linfodrenaggio manuale e alla riabilitazione fisica motoria e linfatica, ho sentito il desiderio di approfondire gli aspetti psicologici ed emotivi della malattia oncologica. Una malattia che non lascia solo segni visibili ma anche segni invisibili. Da questo impulso, ho preso la decisione di frequentare il corso biennale di psicologia oncologica. E oggi collaboro con diversi istituti oncologici e professionisti italiani, tra cui l’Istituto Europeo di Oncologia IEO di Milano, dove mi sono formata nella riabilitazione della mammella. In particolare con il Dott. Stefano Martella, Direttore di Chirurgia Plastica Generale Ricostruttiva dell’Ospedale San Raffaele di Milano, di cui sono referente a Roma e dintorni, sia nelle terapie pre e post operatorie, sia come docente dei corsi di formazione nella riabilitazione della donna mastectomizzata. Con il Dott. Paolo Gennaro, per la chirurgia mini invasiva dell’anastomosi linfatica a Roma, e con la Dott.ssa Sara Farnetti per la nutrizione funzionale, sempre a Roma.In sala operatoria con il Dott. Martella – Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Taping Neuromuscolare nella riabilitazione: i corsi di formazione
Attualmente, (anno 2018), collaboro a stretto contatto con il Dott. Stefano Martella nella programmazione del Corso “La Donna Mastectomizzata”, un percorso formativo che approfondisce il Taping Neuromuscolare, organizzato per la Società Edi Ermes di Milano, e di cui sono docente ufficiale insieme a David Blow (con il quale collaboro da qualche tempo).Le altre esperienze come docente di seminari, corsi e congressi sulla riabilitazione oncologica
Negli anni sono stata docente di seminari, corsi e congressi sempre nel campo della riabilitazione oncologica: presso l’Ospedale Carlo Poma di Mantova come insegnante del corso sui possibili effetti collaterali per fisioterapisti, medici e infermieri; Europa Donna, che rappresenta tutte le associazioni di Donne operate al seno in Italia e in Europa; e a livello internazionale, come Membro (dal 2016) del Gruppo Breast Cancer Rehab & Wellness Costellation Group 2017, “Breast Cancer Rehabilitation and Wellness Summit 2017 for Survivors” (amministratore Denise Stewart (https://www.breastcancer-rehabandwellness.com/).Tutti i miei lavori sono registrati alla S.I.A.E di Roma, e ho un marchio registrato dal 2015 nella Comunità Europea: “Lymphatic Breast Taping”.
Marchio registrato nel fascicolo 013255849, pubblicato nei marchi comunitari 2015/115 del 23/06/2015, vedi pagina Web dell’EUIPO – Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (https://euipo.europa.eu/ohimportal/it).
Gli Argomenti trattati sono registrati presso la SIAE a Roma, dal 12/10/16, sotto il repertorio N° 2016002632 con il titolo: “Il percorso fisico psico oncologico di una donna operata al seno”
Stella Maris Glowinski Massophysiotherapist Prot. N° 727/1226 – Iscrizione A.S.L di Roma protocollo n° 99 della Sanità Pubblica – Prot. N° 62112 Ministero della Salute Physiotherapist Rehabilitation Oncology Psychomotor, Lymphatic and Linfotaping